Documento del 15 maggio Esame di Stato ( a.s. 2021-2022)
Facendo seguito alle disposizioni vigenti, si pubblica il Documento del 15 maggio Esame di Stato a.s. 2021-2022.
Facendo seguito alle disposizioni vigenti, si pubblica il Documento del 15 maggio Esame di Stato a.s. 2021-2022.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in vista della cessazione dello stato di emergenza a partire dal prossimo primo di aprile. Il decreto contiene anche misure che riguardano la scuola e fanno seguito a quelle già inserite nel cosiddetto “decreto Ucraina”, pubblicato in GU il 21 marzo, dove era stata prevista la proroga dell’organico per l’emergenza (sia Ata che docenti) fino alla fine delle lezioni.
Gli aspiranti potranno presentare domanda, esclusivamente mediante modalità telematica nell’apposita sezione “Istanze on line” del sito internet di questo Ministero, previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS), nel periodo compreso tra il 21 marzo 2022 (dalle ore 9,00) ed il 4 aprile 2022 (entro le ore 23,59).
Si rende noto il protocollo predisposto a livello organizzativo per le prove concorsuali dei candidati che effettueranno la prova presso la sede del liceo Dante Alighieri in Via Ennio Quirino Visconti:
Planimetria delle sede ove sono evidenziate:
a) le aule sede della prova (in arancione);
b) i percorsi di ingresso e uscita (ingresso blu-uscita rosso)
c) l’aula ove accogliere gli eventuali soggetti sintomatici( in viola)
d) modello di autodichiarazione
Si pubblica il calendario degli esami DELE; gli interessati dovranno osservare, in modo prescrittivo, la tempistica.
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 2 febbraio ha dato il via libera alle nuove misure per la gestione dei casi di positività nel sistema educativo, scolastico e formativo. Le norme approvate entrano in vigore con l’uscita in Gazzetta Ufficiale.
Scuola secondaria di II grado
Con un caso di positività nella stessa classe l’attività didattica prosegue per tutti con l’utilizzo di mascherine ffp2
L’Ordinanza prevede che l’Esame sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n.4 del 27 gennaio 2022, con misure urgenti connesse all’emergenza Covid. Alcune di queste riguardano anche la scuola. In particolare, si prevede la distribuzione di ffp2 in modo gratuito al personale e agli alunni in autosorveglianza e una semplificazione nei protocolli.
Si pubblica il calendario dei corsi attivati dal 31 gennaio. I corsi sono rivolti esclusivamente alle studentesse e agli studenti che hanno avuto durante gli scrutini della prima frazione la voce"corso di recupero" .
In considerazione del protrarsi della emergenza epidemiologica e delle connesse difficoltà familiari, al fine di agevolare il più possibile l’iscrizione di tutti gli studenti con l’utilizzo della procedura di iscrizione on line, il MI dispone la proroga del termine per le iscrizioni Le domande di iscrizione on line, pertanto, dovranno essere presentate entro le ore 20:00 del 4 febbraio 2022. accedono al sistema “Iscrizioni o n line” - sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ - utilizzando la propr